Arredo giardino

Come scegliere la cucina da esterni

Con l'arrivo della bella stagione la cucina da esterni ti regala pranzi e cene all'aperto: avrai tutto a portata di mano con un tocco di design

di Redazione

25 febbraio 2025

Haiku Outdoor di Key Cucine

Perché installare una cucina da esterni

Negli ultimi anni il desiderio di vivere ampi terrazzi, patii e giardini si è trasformato in una vera e propria esigenza.

Le cucine da esterno consentono di godere appieno della convivialità negli spazi outdoor senza rinunciare alle prestazioni di una cucina tradizionale. Nella versione compatta si adattano a metrature piccole e offrono tutto il necessario per preparare qualsiasi pietanza. Dovrebbero preferibilmente essere installate in zone non esposte direttamente alle intemperie.

Key Cucine propone il modello Haiku Outdoor, una cucina realizzata con struttura in resina Ecomalta e piano di lavoro in marmo, due materiali che assicurano la massima resistenza.

I diversi modelli di cucina da esterni

  • I sistemi componibili modulari offrono la massima flessibilità. Potremo personalizzare la composizione inserendo gli elementi ed elettrodomestici desiderati.
  • Le cucine da esterno a scomparsa si presentano in versioni monoblocco. Sono dotate di una copertura scorrevole che una volta aperta si trasforma in un pratico piano d’appoggio supplementare.
  • La tipologia per esterno in muratura rappresenta una scelta dal carattere più rustico. È realizzata con struttura prefabbricata o in pietra per conferire un’estetica perfettamente integrata con la natura che la circonda.

K6 Outdoor di Boffi: un monoblocco disponibile in Corian o acciaio inox, con un top scorrevole che quando aperto diventa un pratico piano snack.

Alcuni consigli utili per la progettazione

Per progettare una cucina da esterni è fondamentale valutare in anticipo la predisposizione degli impianti. La presenza di un allaccio idraulico completo di scarichi consentirà l’integrazione di un lavello; il collegamento elettrico sarà indispensabile per il piano cottura a induzione ed eventuali altri elettrodomestici. Alcuni modelli integrano un vano per l’alloggiamento di una bombola a gas.

È essenziale ch la superficie d'appoggio sia solida e perfettamente livellata. Le strutture sono dotate di piedini regolabili che facilitano l’adattamento su superfici leggermente in pendenza. 

Nella cucina Formalia Outdoor di Scavolini la struttura in alluminio con finitura in Ruggine, Nero o Titanio dialoga con superfici in acciao inox o legno adatto per esterni.

Cucina da esterni: quali materiali utilizzare

Tra le soluzioni più affidabili l’acciaio inossidabile rappresenta un punto di riferimento: immune alla corrosione e semplice da pulire, conserva inalterato il suo aspetto anche dopo anni di utilizzo all’aperto. A questo materiale si affiancano le lastre in ceramica e materiali di ultima generazione come il Corian, apprezzato per la sua superficie resistente, non porosa e igienica

Le essenze naturali adatte all’uso outdoor, come iroko e teak, sono caratterizzate da un’elevata stabilità dimensionale e da una notevole resistenza agli agenti atmosferici. Per il piano di lavoro le opzioni più diffuse includono acciaio inox, granito, ceramica e resina

Outdoor Cooking è una soluzione firmata Varaschin. Il design è caratterizzato da top e ante in ceramica, materiale scelto per la sua robustezza e qualità estetica.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche