Scegli una libreria sicura e facilmente accessibile
Quando si sceglie la libreria per la cameretta bisogna considerare da chi verrà utilizzata frequentemente. Un mobile a tutta parete potrebbe risultare pericoloso per i bambini più piccoli. In questo caso i ripiani devono essere raggiungibili senza dover usare sedie o sgabelli traballanti.
La sicurezza riguarda anche i materiali utilizzati: è fondamentale che siano privi di sostanze tossiche come la formaldeide e che siano certificati, per non generare allergie o irritazioni nei soggetti più sensibili.
La composizione 2401 di Doimo Cityline arreda con soluzioni componibili. La libreria ha un'ottima capienza e presenta nella parte inferiore un modulo chiuso da ante.
Perché optare per una soluzione componibile
Scegliere una libreria per cameretta componibile significa investire in un arredo versatile, capace di adattarsi ai cambiamenti nel tempo. Consente di accompagnare il bambino nella crescita, integrando nuovi moduli quando necessario.
Nel caso in cui traslochiate gli elementi che la compongono possono essere non solo aggiunti ma anche tolti per rispondere alle nuove esigenze. Una configurazione inizialmente lineare può essere trasformata in una disposizione angolare ottimizzando lo spazio disponibile.
Nidi con il modello Luce offre la massima libertà compositiva. Potrai decidere anche quali moduli lasciare aperti e quali chiudere.
La libreria per cameretta sospesa
In una stanza piccola sfruttare l'altezza delle pareti diventa una soluzione intelligente. Installare una libreria per cameretta sospesa può fare la differenza, permettendo di organizzare al meglio l'ambiente.
Può essere collocata in una porzione di parete libera oppure strategicamente posizionata sopra il letto o la scrivania. Così facendo i ragazzi più grandi avranno sempre i loro volumi a portata di mano. I piccoli invece potranno riempirla di giochi oppure utilizzarla per i primi libri di fiabe e racconti.
PW10 è una soluzione firmata Marzorati Camerette. Una libreria sospesa bianca e blu completa la zona studio collocandosi sopra alla scrivania a due posti.
Utilizza lo spazio dietro al letto
Se desideri una soluzione salvaspazio prova a considerare la zona dietro al letto. Inserire una libreria per cameretta in questa posizione permette di sfruttare uno spazio già occupato dal piano di riposo.
Il contenitore diventa così multifunzionale. Può infatti essere utilizzato anche come piano d'appoggio sostituendo il classico comodino. Non serve altro che girarsi per appoggiare il dispositivo elettronico, il libro che stiamo leggendo o semplicemente per accendere la lampada.
Clever ci propone la composizione Start T09 con mobile libreria sottile aperto sia frontalmente che lateralmente.
Se la stanza è condivisa dividila con una libreria bifacciale
Quando la stanza è abitata da fratello e sorella creare intimità tra i letti può essere un bisogno fondamentale. Una libreria per cameretta bifacciale si rivela perfetta per suddividere gli spazi, assicurando il massimo ordine e offrendo un'alternativa discreta rispetto ad una parete.
Questa soluzione consente alla luce di filtrare, mantenendo l'ambiente luminoso e accogliente. Ogni bambino avrà così l'illusione di uno spazio personale senza compromettere la funzionalità e la bellezza complessiva della stanza.
La composizione KC415 di Moretti Compact ci mostra una libreria bifacciale che contiene i libri e separa la stanza per due bambini.
La libreria per cameretta con scrivania integrata
Le stanze dei bambini spesso non offrono dimensioni generose e proprio per questo motivo è essenziale sfruttare al meglio ogni centimetro disponibile.
La libreria per cameretta con scrivania integrata è una soluzione estremamente utile, in grado di creare una zona studio completa e ben organizzata. Questa combinazione offre una superficie ideale per studiare, fare i compiti e sedersi comodamente davanti al PC.
Composizione CM 331 di Giessegi: una cameretta che risponde a tutte le esigenze delle nuove generazioni.