Poltrone

I migliori tessuti per le poltrone

Scopri come scegliere i tessuti per le poltrone, sia che si tratti di un nuovo acquisto oppure per rinnovare il look di una vecchia seduta

di Redazione

01 ottobre 2024

Poltrona in velluto con schienale alto modello Vanessa di BertO

Quali aspetti devi considerare prima di effettuare la scelta

Scegliere i tessuti per le poltrone non è solo una questione di estetica ma anche di funzionalità. Per questo prima di decidere è necessario fare alcune valutazioni.

  • Se la poltrona verrà usata frequentemente, è importante optare per un tessuto resistente. Le famiglie con bambini o animali domestici, ad esempio, potrebbero preferire materiali resistenti alle macchie.
  • Il tessuto della poltrona deve integrarsi con il resto dell’arredo presente nella stanza. Uno stile classico richiede una tipologia più elegante con una trama ricercata. Un ambiente moderno può preferire materiali naturali più semplici da pulire.
  • Deve essere piacevole al tatto ed offrire il massimo comfort. Questo aspetto è davvero importante se si tratta di una poltrona sulla quale trascorrerai molte ore.
  • I tessuti naturali tendono ad essere più costosi rispetto ai sintetici. Tuttavia, entrambi possiedono vantaggi e svantaggi.

BertO propone la poltrona in velluto con schienale alto modello Vanessa. La vesione in tessuto è completamente sfoderabile.

Le diverse tipologie di tessuti per le poltrone

Esistono diversi tipi di tessuti che possono vestire le poltrone, ognuno con pregi e difetti specifici.

  • Il cotone è uno dei tessuti naturali più diffusi grazie alla sua morbidezza e resistenza. Tuttavia, può essere maggiormente suscettibile alle macchie rispetto ad altri materiali. Per questo motivo è importante scegliere un trattamento antimacchia se si decide per questo tipo di tessuto.
  • Il lino è naturaleelegante e fresco, ma forma facilmente delle pieghe. È ideale per sedute utilizzate meno frequentemente o poste in stanze poco trafficate.
  • La microfibra è un tessuto sintetico molto resistente e facile da pulire. È perfetto per le case con bambini o animali domestici. Ha un aspetto moderno e una texture piacevole. Tende ad accumulare carica statica. Per questo motivo la sua superficie viene spesso sottoposta a trattamenti antistatici per eliminare il problema.
  • Il velluto è ideale per dare un tocco di lusso e raffinatezza. È morbido e piacevole al tatto. Tuttavia, può richiedere maggiore manutenzione per mantenere il suo aspetto impeccabile nel tempo.

Scegli un tessuto che garantisca una lunga durata nel tempo

Quando si scelgono i tessuti per le poltrone, la durata è uno degli aspetti più importanti da considerare. I tessuti sono contraddistinti da un’etichetta che indica il loro grado di abrasione, espresso attraverso un test chiamato Martindale.

Questo test misura la resistenza del tessuto all’usura. Maggiore è il numero di cicli di sfregamento che il tessuto può sopportare, maggiore sarà la sua durabilità.

Ricorda che un materiale con una trama fitta o una densità elevata sarà generalmente più durevole rispetto ad uno più leggero. La trama, infatti, incide sulla resistenza agli strappi.

Assicurati di controllare l'etichetta del tessuto o affidati al tuo rivenditore di fiducia. La sua competenza ti saprà garantire che il materiale scelto sia adatto all'uso che intendi farne. Sceglie bene ti aiuterà a prolungare la sua vita, mantenendolo in ottime condizioni per molti anni.

Come scegliere il giusto colore

Il colore dei tessuti per le poltrone contribuisce a creare armonia all'interno della stanza.

I colori neutri come il grigio chiaro, il beige oppure il bianco sono sempre una scelta sicura. Si adattano facilmente a qualsiasi stile di arredamento e non passano mai di moda. Inoltre, possono essere abbinati facilmente con cuscini e accessori colorati per aggiungere un tocco di dinamismo alla visione d'insieme.

Se temi le macchie e desideri non doverli lavare frequentemente scegli dei colori più scuri. In questo caso il blu, il marrone o il bordeaux possono essere un'ottima scelta. Inoltre, i colori più intensi tendono a donare un senso di eleganza e profondità ad un ambiente arredato con mobili chiari.

Se desideri che il tessuto si faccia notare, opta per tonalità vivaci. Questi colori possono regalare personalità alla stanza. Ricorda però di abbinarli con cura per evitare che il risultato finale risulti troppo carico.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche