Scopri i vantaggi dei tappeti per esterni
Arredare gli spazi esterni in continuità con gli interni permette di estendere il proprio stile anche all'aperto. I tappeti per esterni sono realizzati con una particolare texture definita a tessitura piatta che li rende facili da gestire quotidianamente.
Sono elementi decorativi che regalano un contesto originale; nascondendo un terreno sottostante vecchio, rovinato oppure una pavimentazione poco attraente, consentono di definire elegantemente lo spazio otdoor.
Posizionandoli sotto il tavolo e le sedie da giardino, o sotto il divano e i mobili da esterno, si può creare un ambiente conviviale, perfetto per accogliere ospiti o trascorrere momenti all'aria aperta.
Il tappeto per esterni Aladdin di My Your rappresenta una collezione in corda cucita a mano, con tramature ricercate.
Quali fattori considerare nella scelta di tappeti per esterni
I tappeti per esterni ideali devono resistere all'umidità, ai raggi solari e alle variazioni climatiche senza subire danni.
Per arredare balconi e terrazze, si privilegiano complementi d'arredo di dimensioni contenute e dallo stile sobrio o vivace, a seconda dell'atmosfera desiderata; per gazebi e giardini, si opta per tappeti con misure più generose.
È importante scegliere manufatti da esterno di qualità, realizzati con materiali antibatterici e drenanti, evitando quelli trattati con sostanze potenzialmente tossiche. I prodotti migliori sono progettati per resistere all'acqua essendo in grado di respingerla, sono infatti idrorepellenti al 100% e antimuffa.
Jali di Paola Lenti è un tappeto per esterni e interni realizzato completamente a mano nei filati Twiggy o Twitape.
Ecco gli stili e i materiali per tappeti per esterni
- Uno dei materiali più comuni per i tappeti da esterno è il polipropilene, noto per la sua resistenza alle condizioni atmosferiche, leggerezza e facilità di pulizia.
- Il tappeto in poliestere, resistente all'umidità, all'usura e ai raggi UV è facile da pulire e mantiene il suo colore nel tempo.
- I manufatti in acrilico sono realizzati con un materiale sintetico simile alla lana, ma più resistente alle intemperie, morbido al tatto e resistente ai raggi UV, alla muffa e all'umidità.
- Per chi desidera utilizzare materiali naturali, il sisal e la fibra di cocco sono una scelta perfetta, necessitano però di protezione dall'umidità e dalla pioggia diretta.
- I tappeti in corda sono particolarmente amati per il loro stile che richiama l'atmosfera marina.
Gan propone Diamond Nude-Petrol, tappeto in PET riciclato a motivi geometrici.
Come effettuare la manutenzione dei tappeti per esterni
La manutenzione dei tappeti per esterni è semplice: basta passare l'aspirapolvere o scuoterli occasionalmente, e pulirli con un panno umido. Alcuni di essi possono essere lavati in lavatrice, ma è sempre consigliabile consultare le istruzioni del produttore per garantire una pulizia sicura ed efficace.
Nel periodo invernale, possono essere lasciati all'esterno o arrotolati e posti al riparo fino al ritorno della primavera.
Gervasoni presenta Rug Guna 03, tappeto in filato di polipropiliene, double face, in tre varianti colore: natural, red e blue.