Ombrelloni

Ombrelloni da giardino per ripararsi dal sole

L’ombrellone da giardino offre riparo dal sole e dal caldo, ma anche dal vento e dall’umidità. Ecco come orientarsi nella scelta.

di Redazione

12 maggio 2020

Holiday di Ethimo, ombrellone quadrato con palo laterale

Come scegliere l’ombrellone giusto

L’ombrellone da giardino protegge dai raggi solari, dalle alte temperature ma anche dal vento e dall’umidità. Inoltre permette di creare una zona raccolta e più intima all’interno dello spazio outdoor e arricchisce l’ambiente anche dal punto di vista estetico. Bisogna, però, scegliere quello giusto. Un modello che piaccia e risponda concretamente alle esigenze individuali.

Innanzi tutto bisogna stabilire quali debbano essere le sue dimensioni; automaticamente si ottengono risposte circa la forma: i modelli piuttosto ampi è preferibile che siano quadrati, nel caso di quelli più piccoli suggeriamo di prediligere le coperture rotonde. Si tenga conto anche degli arredi, rispettando la continuità stilistica: se sotto l’ombrellone si intende collocare un tavolo squadrato, per esempio, meglio che l’ombrellone sia a sua volta quadrato.

Fondamentale è il supporto. Da qualche tempo i modelli con braccio laterale hanno la meglio su quelli più classici, con supporto centrale, perché lasciano completamente libera l’area ombreggiata e hanno anche un’immagine più moderna. D’altra parte, però, gli altri risultano meno ingombranti.

Modelli con luci led

L’ultima generazione degli ombrelloni da giardino è rappresentata dai modelli dotati di illuminazione Led, che permettono di usufruire del proprio spazio outdoor anche di sera, contribuendo alla creazione di atmosfere davvero suggestive.

Le soluzioni sono diverse. Sempre più diffusi risultano gli ombrelloni con luci integrate nelle balene (cioè le stecche che mantengono teso il telo) o nel braccio e alimentate da piccoli pannelli fotovoltaici (spesso collocati sulla sommità del palo); la ricarica avviene di giorno, tramite i raggi solari, quindi è a costo zero.

Ci sono anche i modelli con faretti o barre a Led inseriti sempre nella struttura, che si accendono e spengono in qualsiasi momento, spesso tramite telecomando, ma che necessitano di un collegamento alla presa di corrente (e non sempre la cosa è fattibile). Avete già un ombrellone e non potete o non volete comprarne uno nuovo, però vi piacerebbe poter usufruire di un’illuminazione?

In commercio si trovano luci led per ombrelloni di diverse tipologie: strisce, barre, faretti da applicare nella parte superiore della struttura, lampade da sospensione, lampade a disco.

I materiali fanno la differenza

L’ombrellone da giardino, per ovvi motivi, deve risultare molto resistente, anche in riferimento all’azione degli agenti atmosferici ed eventualmente del cloro e della salsedine. I materiali con cui viene realizzato, quindi, fanno la differenza.

Per quanto riguarda la struttura, il legno è sempre meno gettonato perché ha un’ottima resa estetica, certo, ma col tempo può essere danneggiato dai raggi solari, dal vento, dalle piogge, anche dall’umidità; non di rado si formano muffe e sorge il rischio che marcisca. Per evitare questi fenomeni occorre una manutenzione costante e fatta con estrema cura.

Meno costoso e decisamente più robusto è l’alluminio, che ormai da tempo coincide con l’opzione più richiesta. Necessita di una manutenzione minima, anche perché i trattamenti antiruggine sono un must, e ha anche un peso contenuto per cui l’ombrellone si può spostare senza grosse difficoltà.

Quanto ai tessuti per la copertura, importante è accertarsi che garantiscano protezione dai raggi ultravioletti e siano resistenti all’acqua e alle intemperie; meglio ancora se sono idrorepellenti e trattati con tecnologie antimacchia e antimuffa.

I prezzi, ecco qualche esempio

La scelta relativa agli ombrelloni da esterno è davvero molto ricca, di conseguenza la forbice dei prezzi è assai ampia. I fattori che incidono maggiormente sono le dimensioni, la forma, la marca, il tipo di struttura. Facendo riferimento a un alto livello qualitativo, per i modelli piuttosto grandi dotati di braccio laterale la spesa minima è pari a 1.000 euro, quella massima può anche raggiungere il tetto dei 3.000 euro. Nella prima foto vedete l’ombrellone Shade di Emu, 3x3 metri; costa circa 1.300 euro.

Nel caso di dimensioni più contenute, ma sempre prendendo in considerazione i migliori brand, il budget è mediamente compreso fra i 200 e i 500 euro: nella seconda immagine vi mostriamo l’ombrellone rettangolare Lipari di Unopiù, 300x200 cm, prezzo pari a circa 350 euro.

Chi non ha particolari pretese, naturalmente, riesce a spendere molto meno: nella terza immagine ecco l’ombrellone da gardino con base Betso/Varholmen di Ikea, prezzo 160 euro.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche