Carta da parati

Idee per rivestire il bagno con la carta da parati

Perché scegliere di rivestire il bagno con la carta da parati: quali caratteristiche deve avere il materiale per creare un ambiente che duri nel tempo

di Redazione

14 gennaio 2025

Carta da parati della collezione Des di Cerasa

Rivesti il bagno con la carta da parati: i vantaggi

Fino a qualche anno fa rivestire il bagno con la carta da parati era un pensiero che non ci sfiorava nemmeno. Oggi le nuove tecnologie rendono questa soluzione perfetta anche per gli spazi soggetti all'azione dell'acqua e del vapore, garantendo un grande impatto scenico e un tocco di personalità.

Questo rivestimento decorativo può essere applicato in autonomia da chi ha una discreta manualità. Inoltre, se decidi di cambiare look al bagno, rimuoverlo è molto meno costoso della demolizione di pareti in piastrelle.

La carta da parati deve essere posata correttamente. In questo modo sarà estremamente resistente e facilmente lavabile con l'uso di normali detergenti neutri.

Cerasa propone la carta da parati della collezione Des, una soluzione vinilica che mostra un sofisticato motivo floreale. Il rivestimento è lavabile e possiede caratteristiche tecniche altamente performanti.

Quale carta da parati utilizzare nelle diverse aree del bagno

Non più solo un luogo di passaggio, il bagno deve essere considerato uno spazio che racconta i nostri gusti e creatività.

  • La carta da parati in tessuto non tessuto, comunemente abbreviata in TNT, è costituita da cellulosa e fibre tessili oppure resine. Può essere utilizzata come decorazione d'accento dietro il mobile lavabo. Una buona densità del materiale, unita ad un prodotto sigillante che protegge la sua superficie, consente di posarla anche accanto alla vasca da bagno.
  • Si può scegliere una tappezzeria vinilica, idrorepellente, altamente lavabile e sfregabile. Viene realizzata con uno strato sottostante in TNT ricoperto da un secondo in vinile decorato. Risulta particolarmente adatta per l’utilizzo in ambienti umidi se trattata con un idoneo trattamento superficiale.
  • La carta da parati in fibra di vetro rappresenta la soluzione più avanzata oggi disponibile sul mercato. Viene prodotta utilizzando i sottili filami che derivano dalla fusione del vetro a temperature molto elevate. Il prodotto finale è estremamente durevole, ignifugo e impermeabile. Grazie alle sue qualità fisiche e meccaniche è la scelta ideale per le aree più critiche del bagno, come le pareti interne della doccia.

Pebble, collezione EQ.Dekor Geometric Landscape di Inkiostro Bianco disponibile in fibra di vetro. InkBath System ti offre la possibilità di abbinare gli elementi d'arredo del bagno ai colori e alla grafica del rivestimento.

Come puoi fare per non togliere le vecchie piastrelle

In questo caso è possibile applicare in bagno la carta da parati, anche se il processo richiede una preparazione accurata della superficie. Il rivestimento necessita infatti di una base liscia e uniforme per aderire correttamente, quindi dobbiamo prevedere alcuni interventi preliminari.

Innanzitutto, è necessario riempire con attenzione le fughe tra le piastrelle utilizzando dello stucco, che deve essere poi levigato per ottenere una superficie perfettamente piatta. Si deve applicare un prodotto specifico che agisce come base isolante. Un primo strato di carta fodera è poi fondamentale per nascondere eventuali imperfezioni che potrebbero essere visibili attraverso la carta da parati.

È consigliabile scegliere tipologie di carta adatte a questo tipo di installazione come descritto in precedenza, per garantire un risultato ottimale.

Allure è una proposta firmata Wall&decò. Le nuove carte da parati Aquabout Wet System sono completamente impermeabili, studiate per rivestire superfici in ambienti soggetti a umidità elevata. Possono essere applicate anche sopra le piastrelle esistenti utilizzando un fondo rasante specifico.

Bagno con carta da parati: effetti, temi e colori

Decorare il bagno con la carta da parati consente di trasformare completamente l’atmosfera di questo ambiente spesso considerato solo funzionale. Le finiture più richieste includono effetti goffrati, 3D e metallici, che aggiungono texture, profondità e un tocco di lusso. Questi dettagli valorizzano sia i bagni moderni che quelli dal design più tradizionale.

Per quanto riguarda i colori le tonalità più scelte sono il verde, l'azzurro e le sfumature del rosa o del grigio cemento. Sono perfetti per creare un’atmosfera rilassante e accogliente. Anche le nuance calde come il beige o il tortora donano un look naturale e sofisticato.

I temi decorativi spaziano dalle finte superfici marmoree a quelle che imitano il design delle mattonelle, fino a motivi geometrici, floreali e jungle, ideali per chi cerca un tocco di eleganza o un look più esotico.

Instabilelab ci mostra la raffinata carta da parati Angy della collezione Avenue. Suggestive geometrie arredano la parete dell'ambiente bagno trasformandola in una vera e propria opera d'arte.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche