Blindate

La porta blindata da esterno

Consigli utili per scegliere la porta porta blindata da esterno, un'efficace barriera per scoraggiare i tentativi di furto

di Redazione

07 gennaio 2025

Synergy Out, porta blindata di Dierre

I materiali adatti per la porta blindata da esterno

La porta blindata da esterno è spesso posizionata fronte giardino oppure strada. La scelta del materiale deve pertanto considerare la tenuta all'acqua e al vento, l'isolamento termo acustico e la sua durata.

I pannelli in legno sono trattati per mantenere nel tempo la loro struttura e bellezza. In particolare il compensato marino è noto per la sua capacità di resistere all'umidità. In questo contesto tra i legni più pregiati c'è l'okumé, ma sono molto diffusi anche i multistrati marini in betulla, pino ed eucalipto. Questo materiale è leggero e l'incollaggio delle fibre con resine atossiche risponde ai criteri di sicurezza imposti dalle norme europee.

I pannelli in alluminio sono riciclabili al 100% e possiedono un alto grado di resistenza alla corrosione e ai segni del tempo.

L'acciaio offre un ottimo assorbimento acustico garantendo il corretto isolamento dai rumori dovuti al traffico. Può essere rivestito in PVC, un materiale è facile da pulire che mantiene un aspetto inalterato nel tempo.

Synergy Out di Dierre, una porta blindata da esterni realizzata con un'anima in acciaio e telaio con guaina in PVC. Rappresenta una vera e propria barriera protettiva con design personalizzabile in base allo stile della tua abitazione.

Le diverse tipologie di isolamento

La capacità di isolamento rappresenta un aspetto fondamentale per la porta blindata da esterno, che contribuisce a migliorare il comfort abitativo.

Il potere isolante termico si misura con la trasmittanza termica. Tale indicatore esprime la quantità di calore che passa attraverso la porta. Un valore basso significa che la porta è in grado di limitare le perdite di calore, garantendo un ambiente interno più stabile e riducendo i consumi energetici.

Per quanto riguarda l'isolamento acustico, questo si valuta tramite il valore di abbattimento acustico (Rw) espresso in decibel (dB). Un alto valore di Rw indica una buona capacità della porta di ridurre il rumore proveniente dall'esterno.

Portoncino da ingresso blindato ThermoCarbon di Hörmann. Questo modello è realizzato in alluminio e carbonio: offre una classe di sicurezza RC3 oppure RC4 con un livello di trasmittanza termica fino a 0,47 W/(m²xK).

Considera la giusta classe di effrazione

Nel rispetto delle normative europee una porta blindata da esterno deve essere certificata per garantire un'efficace protezione contro i tentativi di effrazione.

La classe RC3 può essere una scelta adeguata per una soluzione a piano terra. Garantisce una protezione elevata contro i tentativi di effrazione da parte di ladri che utilizzano attrezzi manuali come martelli o piedi di porco. La porta resiste a tentativi di forzatura che durano fino a 5 minuti.

Se possediamo una villa indipendente può essere preferibile optare per la classe RC4. In questo caso la porta potrà resistere a tentativi di effrazione con trapani o altri strumenti a batteria per un tempo sensibilmente superiore.

Portoncino blindato in PVC Cosmo di Oknoplast. I pannelli offrono tonalità opache, metallizzate, con effetto legno o bicolore con componenti di qualità capaci di garantire un'elevata sicurezza.

I vantaggi di una porta blindata da esterno con vetri

La porta blindata da esterno con vetri permette di sfruttare al meglio la luce del sole all'interno dell'ambiente, senza compromettere la sicurezza.

Puoi scegliere lastre trasparenti, a specchio o decorate, a seconda delle tue esigenze di privacy. I vetri di sicurezza temprati sono progettati per resistere agli urti. Il vetro stratificato di sicurezza può resistere anche ad impatti significativi.

Il vetro termico blindato assicura elevati standard di sicurezza. La sua struttura con camera d'aria e gas isolante tra le lastre consente di migliorare l'isolamento termico e assicura un risultato a prova di proiettile.

Porta blindata da ingresso in alluminio e vetro Oikos di Nova. Il modello offre serratura automatica, apertura tramite impronta digitale e vetro termico blindato con una classe antieffrazione 3.

Quali fattori ne determinano il prezzo

Il costo di una porta blindata da esterno dipende da diversi fattori. Una porta in classe 4, ad esempio, offrirà una protezione superiore rispetto a una in classe 3, e questo comporterà un aumento del prezzo.

Serrature avanzate, come quelle elettroniche, sono più costose rispetto a quelle tradizionali. Inoltre, i materiali e le finiture ne influenzano direttamente il prezzo così come il tipo di vetro. Anche le sue dimensioni incidono sul costo, così come il numero di ante e la tipologia di apertura.

I prezzi di un portoncino blindato di dimensioni 80×210 cm possono variare da un minimo di 3.000 euro fino a un massimo di 6.000 euro. Questa variazione dipende anche dalla marca considerata e dalle eventuali personalizzazioni richieste.

Pannello in multistrato marino modello Arcano di MAS in Okoumè.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche