Radiatori

Quali sono i migliori termosifoni

Scegli i migliori termosifoni per la tua abitazione considerando i diversi materiali, il loro ingombro e la capacità di diffondere il calore

di Redazione

25 settembre 2024

Ardesia Panca, radiatore tubolare a 6 colonne di Cordivari

Quali fattori considerare prima di scegliere i termosifoni

Quando stiamo per scegliere i migliori termosifoni per la nostra casa dobbiamo fare alcune considerazioni. Oltre alla dimensione dell'ambiente da riscaldare è fondamentale calcolare la loro resa termica. Ogni materiale infatti possiede differenti peculiarità e offre prestazioni diverse. L'insieme di questi fattori, uniti all'aspetto estetico, sono criteri da valutare per incontrare le esigenze di comfort termico della nostra abitazione.

Il termoarredo può essere alimentato ad acqua calda oppure con energia elettrica. Scegliere un prodotto di qualità ti garantirà un design innovativo con il massimo delle performance ed un tocco di eleganza.

Ardesia Panca è il radiatore tubolare a 6 colonne di Cordivari, con elementi riscaldanti in acciao al carbonio realizzati con tecnolgia di ultima generazione.

I termosifoni in acciaio, una soluzione moderna

Se stai cercando un'estetica elegante ed un prodotto leggero che assicura una facile installazione puoi opare per i termosifoni in acciao. Si tratta di una soluzione innovativa che si riscalda molto velocemente. Trattiene inoltre il calore abbastanza a lungo anche dopo lo spegnimento.

I termoarredi in acciaio sono ideali anche per ambienti bagno. In questo contesto si possono ammirare nella versione a parete oppure come scaldasalviette. Il loro costo è leggermente più elevato rispetto a categorie realizzate in altri materiali.

Le qualità dei classici termosifoni in alluminio

I termosifoni in alluminio presentano una inerzia termica più bassa rispetto ai radiatori in acciaio. Tendono infatti a raffreddarsi più velocemente una volta spenti e sono indicati per ambienti di piccole dimensioni. Si mostrano con un'estetica leggera e poco ingombrante e sono presenti sul mercato ad un prezzo conveniente.

Bisogna considerare però che l'alluminio è un materiale soggetto a corrosione col trascorrere del tempo. Per questo motivo i caloriferi potrebbero necessitare di periodici interventi di manutenzione. Questo problema è superato con i trattamenti offerti dall'eccellenza costruttiva dei moderni prodotti di alta qualità.

Le linee tradizionali dei termosifoni in ghisa

I modelli in ghisa sono un classico senza tempo. Le peculiarità di questo materiale consentono a tali corpi riscaldanti di trattenere a lungo il calore dopo lo spegnimento della caldaia. Tuttavia impiegano molto più tempo per diventare caldi e quindi ad iniziare a cedere calore all'ambiente una volta accesi. Questo aspetto si traduce in una minore efficienza energetica.

Per questo motivo i radiatori in ghisa sono poco indicati in ambienti dove si utilizzano per brevi periodi di tempo. Offrono un prezzo contenuto ma un'aspetto estetico più pesante e poco adatto ad ambienti moderni, con forme standardizzate.

I termosifoni, l'importanza del colore e delle finiture

I termosifoni colorati non sono solo funzionali ma rappresentano veri e propri elementi di design che arrichiscono il nostro ambiente. Le loro tonalità infatti possono essere scelte per adeguarsi ai colori presenti nell'arredo. Elementi in contrasto con effetti che richiamano i materiali naturali possono creare un forte impatto visivo, ricco di carattere ed originalità.

Le ultime tendenze propongono il classico bianco oppure modelli in nero per contesti moderni arredati in chiaro. Si può optare anche per tonalità pastello oppure vivaci come il blu, il giallo, il verde ed il rosso. Questi colori intensi sono adatti anche per la cameretta dei bambini.

Se il tuo locale è arredato con colori scuri puoi decidere per una finitura in acciaio inox. I modelli con superfici specchiate possono creare un impatto visivo di maggiore ampiezza nella stanza.

Scegli la forma giusta per la tua casa

La forma dei termosifoni può essere piatta e svilupparsi in verticale. Questo tipo di radiatore rappresenta una preziosa risposta salvaspazio in ambienti piccoli.

In alternativa puoi scegliere soluzioni orizzontali di grandi dimensioni per arredare la tua casa con un tocco di tradizione. Tali modelli possono essere installati su ampie pareti libere. La quantità di elementi tubolari influisce direttamente sulla capacità del calorifero di riscaldare l'ambiente. Occorre quindi selezionare una linea che corrisponda alle dimensioni della stanza e alle nostre necessità di comfort termico.

Naviga per:

Potrebbe interessarti anche