I vantaggi offerti dalle pavimentazioni esterne in gres
Il gres porcellanato è ormai il materiale più diffuso per quanto riguarda le pavimentazioni degli spazi indoor, ma non solo: aumenta costantemente il numero delle persone che lo scelgono anche per l’outdoor. I vantaggi delle piastrelle in gres per esterno? Li elenchiamo:
- Sono resistenti e durevoli.
- Consentono di ottenere una pavimentazione anche carrabile.
- Sono impermeabili.
- Sopportano egregiamente gli agenti atmosferici e gli sbalzi termici.
- Si puliscono con facilità.
- Non richiedono una particolare manutenzione.
- Si macchiano difficilmente.
- Raramente sono colpite dalle muffe.
- Sono antiscivolo e antigelive.
- Possono essere posate senza problemi non solo sul terriccio ma anche sull’erba, sulla sabbia, sulla ghiaia.
- La posa può essere a colla oppure sopraelevata.
- Non costano molto.
Doveroso far presente, inoltre, che il gres è un materiale trasformista; permette di imitare fedelmente, cioè, tutti gli altri (anche quelli molto più costosi): dalle pietre alle essenze, dal cemento al cotto.
Gres effetto pietra: 3 splendidi esempi
Il gres effetto pietra è molto richiesto perché contribuisce a creare un ambiente caldo e suggestivo e si integra perfettamente nel paesaggio naturale; a ciò si aggiungono i vantaggi che riguardano il materiale in sé, precedentemente illustrati, e il fatto che si sceglie fra le pietre più diverse. Ecco 3 esempi concreti:
Cominciamo con una proposta di Marazzi: le piastrelle della collezione Memo. Di piccolo formato (20x20 cm e 20x40 cm), imitano egregiamente la Pietra Italia e la Pietra di Borgogna, la prima caratterizzata da una superficie leggermente sfumata e un po’ simile al marmo, la seconda da un aspetto più calcareo con segni irregolari.
Proseguiamo con le piastrelle della collezione Extreme, lanciata da Ceramiche Keope nel 2020: lo spessore è pari a 20 millimetri e si sceglie fra i toni Grey, Beige e Anthracite. Formati disponibili: 40x90 e 60x60 cm.
Infine le piastrelle della linea Risseu di Refin, ispirata ai ciottoli liguri che caratterizzano in primis i sagrati e i giardini urbani di Genova. Notate l’effetto tridimensionale.
Come pulire questo tipo di pavimento
Abbiamo messo la facilità di pulizia fra i pregi delle pavimentazioni da esterno in gres porcellanato; ma come bisogna procedere precisamente? Basta spazzare il pavimento tutti i giorni e, due o tre volte alla settimana, lavare le piastrelle con acqua tiepida e un detergente rigorosamente neutro.
Anche con il sapone di Marsiglia a sceglie si ottengono ottimi risultati. Ora. Ribadiamo anche che è raro che il gres si macchi, ma questo non significa che non succede mai. Se si interviene subito, sono davvero sufficienti uno straccio e un po’ di detergente.
Se invece la macchia è ostinata, sappiate che esistono prodotti acidi ad hoc che eliminano le macchie più ostinate, anche quelle causate dal calcare e altri depositi minerali.
Il fascino del gres effetto legno
Vi piacerebbe una pavimentazione in legno per il vostro spazio outdoor ma temete sia troppo delicata e/o non disponete del budget necessario? Ancora una volta, arriva in soccorso il gres porcellanato. Le relative piastrelle effetto legno confondono anche i più attenti, credeteci. Anzi, guardate voi stessi:
Nella prima immagine ecco le piastrelle 22,5x90 cm R11 della collezione Nuances di Fap Ceramiche: una proposta multitono che consente anche di creare incontri cromatici armoniosi; le essenze che fanno da muse sono il faggio, il rovere, il sandalo, la quercia,l’ ulivo e la noce.
Nella seconda foto vedete le lastre della collezione Etic Pro di Atlas Concorde, a dir poco realistiche, e nell’ultima vi mostriamo un esempio relativo alla collezione Nature di Ceramica Sant’Agostino, ispirata alle pavimentazioni delle antiche baite e cascine. L’effetto legno è ottenuto grazie alla Digital Technology, in grado di ricreare la naturale irregolarità del vero legno segnato dal tempo.