Cos’è il pavimento in laminato
L’origine del pavimento in laminato risale agli anni Novanta; è stato concepito come alternativa al parquet in legno, quindi per soddisfare il desiderio di chi non disponeva e non dispone delle cifre necessarie per l’acquisto e la posa di un pavimento in legno vero.
In genere quelli in laminato sono formati da diversi strati, ovvero la controbilanciatura, un pannello in HDF o MDF, la stampa del decoro e un ultimo strato protettivo, impermeabile e trasparante. Per quanto riguarda il decoro, nella maggior parte dei casi riproduce le sfumature e le venature tipiche del legno. Non mancano, però, decori che invece “imitano” le pietre naturali.
Importante far presente che, se in origine il pavimento in laminato era un prodotto di qualità medio-bassa, adesso il livello in questo senso si è nettamente alzato.
Perché scegliere questo tipo di pavimento
Costa poco e ha un aspetto molto simile al legno, anzi in certi casi non si riesce a fare la distinzione: questi sono i principali motivi per cui scegliere il pavimento in laminato, ma non gli unici. Bisogna infatti aggiungere che si tratta di un tipo di pavimento resistente e durevole; che si graffia e si danneggia difficilmente e, di contro, si pulisce con grande facilità.
Inoltre oggi l’offerta in commercio risulta molto ampia, i laminati imitano le essenze più diverse, i colori disponibili sono decine: insomma c’è l’imbarazzo della scelta. Il pavimento in laminato è inossidabile, di conseguenza non c’è il rischio che si scolorisca o cambi colore con l’andar degli anni.
Altra cosa molto importante, per posarlo non è necessario eliminare la pavimentazione già esistente, perché il suo spessore è davvero ridotto: un pensiero e una spesa in mano.
Il prezzo medio in base alle tipologie
Economico, ok. Ma quanto costa, più precisamente, un pavimento in laminato? Dipende in primis dal livello qualitativo, quindi dalla finitura e dallo spessore. I migliori pavimenti ingannano anche l’occhio più attento e difficilmente superano gli 8 mm; il prezzo al metro quadro, in questi casi, è compreso fra i 35 e i 65 euro.
Si tenga presente che sul prezzo influiscono comunque anche la marca e la precisione con cui è definito il bordo. I prodotti collocabili nella fascia media costano fra i 20 e i 40 mq. Diversi pavimenti richiedono una spesa molto inferiore, anche di 8-10 euro al mq, ma chiaramente il livello scende.
Bisogna poi aggiungere il costo della posa, mediamente compreso fra i 30 e i 60 euro al mq (ma parecchio dipende anche dalla zona in cui si abita, in un piccolo centro i prezzi tendono a essere inferiori rispetto a una grande città).
Dove trovare il pavimento laminato
Siete alla ricerca di un bel pavimento in laminato per la vostra casa? Suggeriamo in primis di individuare i negozi specializzati nel settore, che rappresentano una sicurezza, e reperire anche informazioni sulla vendita diretta effettuata dai produttori presenti nella vostra zona, se ci sono.
Pavimenti in laminato figurano anche nel catalogo di Leroy Merlin e altre grandi catene specializzate in fai da te e bricolage, ma non si tratta del massimo livello qualitativo (a voi l’ultima decisione) e in più poi occorre provvedere da soli alla posa o rivolgersi a un professionista.
Sì, è possibile comprare il parquet in laminato anche tramite numerosi e-commerce, a partire da Amazon, ma stiamo parlando di una tipologia di prodotto per la quale è di gran lunga preferibile toccare con mano, letteralmente.