Librerie divisorie bifacciali: quali vantaggi offrono
Le librerie divisorie bifacciali sono una soluzione elegante e funzionale per suddividere con discrezione gli spazi senza ricorrere a pareti fisse. Il loro design consente alla luce naturale di filtrare liberamente.
Questa struttura sottile assicura una continuità visiva tra le diverse aree comunicanti della casa. Possono essere utilizzate da entrambi i lati, valorizzando l'estetica di qualsiasi spazio.
Potrai scegliere tra soluzioni alte o basse, completamente aperte per esporre libri o soprammobili oppure dotate di alcuni vani chiusi.
Modulnova propone Unlimited, una libreria bifacciale con struttura in ferro nero. Si può personalizzare in termini di configurazione e materiali.
In quali ambienti puoi utilizzarle per definire gli spazi
Una libreria bifacciale può essere utilizzata a centro stanza in locali diversi, a seconda delle esigenze dell’ambiente.
In un open space distingue le diverse aree funzionali di cucina e soggiorno, dando a ciascuna di esse una propria identità. È utile anche per definire la zona ingresso.
In una cameretta condivisa delimita gli spazi di due fratelli, offrendo ad ognuno il proprio spazio personale. All'interno di un ampio monolocale separa con eleganza la zona giorno dalla zona notte.
Palo Alto di Stosa crea un collegamento fluido tra cucina, living e altre zone di passaggio. Il suo design si sviluppa attraverso il legno, disponibile anche in finitura laccata.
Quando scegliere una libreria in legno
Perfetta per chi desidera un ambiente caldo e accogliente, la libreria divisoria bifacciale in legno conserva il fascino della tradizione. Il suo aspetto regala carattere all'ambiente e non teme il passare delle tendenze.
Se l’obiettivo è amplificare la percezione dello spazio, l'aggiunta di ripiani o sostegni in vetro rappresenta la scelta adatta per ambienti dal gusto raffinato e contemporaneo.
Air di Lago ridefinisce lo spazio con una libreria dotata di ripiani in legno e sottili sostegni in vetro che lasciano filtrare la luce.
Considera il metallo per regalare un tocco industrial
Le librerie divisorie bifacciali in metallo hanno una struttura essenziale e leggera. Il loro look si sposa perfettamente con ambienti industrial o arredamenti moderni dallo spirito metropolitano.
Il metallo, se abbinato a dettagli in legno, gres oppure vetro consente di giocare con contrasti materici che aggiungono un interessante dinamismo all’ambiente. Regala un forte effetto scenografico senza appesantire la visione d'insieme.
Plain di Lema è una libreria bifacciale free-standing con struttura in metallo laccato. I suoi ripiani sono disponibili in diverse lunghezze con due spessori differenti.
Struttura e sistemi di fissaggio
Le versioni componibili offrono la massima libertà progettuale. Le fisse, invece, possiedono dimensioni predefinite.
La struttura delle librerie divisorie bifacciali può essere autoportante, cioè free-standing, un modello che si sostiene autonomamente senza necessità di fissaggi. Le versioni terra-cielo sfruttano tutta l’altezza dell’ambiente, con un fissaggio a pavimento e soffitto. Possono prevedere al loro interno un vano per la TV.
Porro ci mostra Boutique Mast Day, un sistema dall’estetica leggera con montanti metallici e ampie mensole a sbalzo per composizioni pavimento-soffitto.